Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati

Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati

Le moderne edizioni della Bibbia traducono i cosiddetti "testi originali", che sono stabiliti seguendo le procedure e i metodi di una disciplina specifica, chiamata "critica testuale". Il presente volume introduce alla metodologia e alla pratica della critica testuale, offrendo una panoramica della storia, dei metodi e dei risultati di questa disciplina. Il lettore è accompagnato nel l'esplorazione di testi e frammenti, alla caccia di errori e cambiamenti, che trovano una loro spiegazione. Questo manuale si distingue da altri perché abbraccia sia l'Antico che il Nuovo Testamento, i testi in ebraico e i testi in greco. Inoltre utilizza un linguaggio piano e comprensibile; spiega con chiarezza in un apposito glossario termini insoliti; ricorre di frequente all'uso di tavole, illustrazioni e riproduzioni. L'adattamento bibliografico lo rende ancora più utile per il lettore italiano. Un volume che trasforma una disciplina di per sé severa e austera in un'avventura viva e interessante, mettendo a contatto non soltanto con reperti dell'antichità, ma anche con persone che hanno profuso energie e passione per conservare e trasmetterci il testo affidabile delle Sacre Scritture.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sherlock Holmes e i tesori di Londra
Sherlock Holmes e i tesori di Londra

Tracy Revels, John G. Passarella
Sopravvissuti
Sopravvissuti

Morgan, Richard K.
In fondo il buio
In fondo il buio

George R.R. Martin, A. Tintori, M. Tarallo
L'estate della paura
L'estate della paura

A. Guarnieri, Dan Simmons