Rosmini e la sua teoria della conoscenza. Ricerca sulla storia della filosofia italiana del XIX secolo

Rosmini e la sua teoria della conoscenza. Ricerca sulla storia della filosofia italiana del XIX secolo

Questo volume viene pubblicato per la prima volta nel 1914, insieme a La colonna e il fondamento della verità di P. Florenskij, presso la medesima casa editrice. Prima della pubblicazione Vladimir Ern aveva vissuto, dal 1911 al 1913, a Roma. In due anni di ricerche cosa ha trovato Ern di tanto prezioso da volerlo trasmettere ai suoi amici, di ritorno in Russia? "E assolutamente indubbio il fatto - afferma Ern - che tra l'ontologismo italiano e le correnti originali del pensiero filosofico russo ci siano dei tratti di una sorprendente familiarità interiore". Ern vede in Rosmini "un filosofico bussare, per così dire, alle porte della sconfinata Verità" ma apre una nuova pagina interpretativa: se la teoria della conoscenza "è la base e il fondamento della sua filosofia", tuttavia "la dottrina sulla creazione deve essere riconosciuta in tutta l'ontologia di Rosmini come il punto più importante".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla medicina generale. Medicina di famiglia
Introduzione alla medicina generale. Med...

Massimo Casacchia, Paolo Evangelista
Diritto commerciale europeo
Diritto commerciale europeo

Alberto Santa Maria
Didattica della scrittura. Costellazioni italiane
Didattica della scrittura. Costellazioni...

Trifone Gargano, Francesco Tateo
Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio
Lineamenti di semiotica e di filosofia d...

Ponzio Augusto, Petrilli Susan
Tre sguardi su Auguste Dupin
Tre sguardi su Auguste Dupin

Ponzio Augusto, Bonfanti Massimo A., Brunetti Bruno