Il gruppo dei dodici. Ritorno alle origini

Il gruppo dei dodici. Ritorno alle origini

Perché Gesù ha costituito il gruppo dei Dodici? In modo chiaro e competente l'autore analizza testimonianze bibliche e patristiche così da recuperare il senso originario di questa scelta decisiva di Gesù. Solo successivamente qualificati come "apostoli", la loro istituzione costituisce da parte di Gesù un gesto profetico rispondente all'attesa del popolo di Dio: radunare tutte le tribù di Giacobbe. Così inizialmente i Dodici rappresentano il rinnovato popolo di Dio. L'evento inaspettato della risurrezione e l'esperienza trasformante dello Spirito hanno prodotto un po' alla volta il superamento dei confini di Israele: le dodici tribù diventano le nazioni. Alcuni membri del gruppo dei Dodici si lanciano in prima persona nel lavoro missionario. Così, si giustificano l'identificazione sistematica dei Dodici con gli apostoli operata da Luca e la missione di testimonianza universale che il Risorto aveva affidato loro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Galileo e Bellarmino. Lettura moderna di una disputa antica. In appendice Vita di san Roberto Bellarmino
Galileo e Bellarmino. Lettura moderna di...

Presenti Remigio, Laferrière Pierre M.
Educare è difficile. I soggetti, i diritti, le culture, la cittadinanza: fare scuola nel mondo della globalizzazione. Atti del Convegno (Perugia, 20-22 marzo 2003)
Educare è difficile. I soggetti, i diri...

Francesco Zuccherini, Mirella Grieco
La sfida di SottoSabbia
La sfida di SottoSabbia

Francesco Amorosino
Parla con me
Parla con me

Maurizio Tolloi