Chiesa e società in rete. Elementi per una cyberecclesiologia

Chiesa e società in rete. Elementi per una cyberecclesiologia

Il concetto di rete è oggi di moda: lo vediamo utilizzato nei più variegati contesti, dall'economia alla sociologia, dalla comunicazione all'antropologia, dalla matematica alla filosofia. A partire dalla teoria sociologica di Manuel Castells, questo saggio si chiede se sia possibile ipotizzare una relazione tra Chiesa cattolica e società in rete, cercando di individuarne le condizioni di coesistenza, tra sfide e possibilità, rischi e opportunità. I temi affrontati esprimono l'attualità dell'indagine svolta dall'autore: il virtuale e il reale; le nuove concezioni dello spazio e del tempo; la questione dell'identità; l'antropologia e la religiosità in rete; le comunità virtuali; le sfide per la Chiesa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le fiabe più belle
Le fiabe più belle

L. Battistutta, Hans Christian Andersen, Lisbeth Zwerger
L'università in cambiamento fra mercato e tradizione
L'università in cambiamento fra mercato...

C. Mazza, A. Riccaboni, P. Quattrone
Torte dolci e salate
Torte dolci e salate

G. Marzano, Delphine De Montalier, Delphine de Montalier
Biancaneve e i sette nani
Biancaneve e i sette nani

Augusto Macchetto
Le istituzioni del diritto privato contemporaneo
Le istituzioni del diritto privato conte...

Barcellona Pietro, Camardi Carmelita
Citologia e istologia funzionale
Citologia e istologia funzionale

Alberto Calligaro, Anto De Pol, Roberto Colombo
Il sosia
Il sosia

Fedor Michajlovic Dostoevskij, P. Zveteremich
Significato e teorie del linguaggio
Significato e teorie del linguaggio

Bottani Andrea, Penco Carlo
Annam
Annam

E. Volterrani, Christophe Bataille