Il fuoco e la brezza del vento. Cinema e preghiera

Il fuoco e la brezza del vento. Cinema e preghiera

Il rapporto tra le narrazioni cinematografiche e le forme, gli stili, le dinamiche della preghiera presenta da sempre più difficoltà che consonanze. Non sfugge a nessuno: l'occhio della cinepresa non coincide solamente con lo sguardo pudico del regista, è anche la finestra impolverata dello spettatore, quando non diventa il buco della serratura del moderno consumatore, che spia fra le pieghe, i conflitti, le gioie e le disperazioni dell'orante ripreso. Questo libro si propone come riflessione e sguardo circa il rapporto tra la settima arte e la preghiera, momento intimo, ma non privato, del rapporto tra Dio e l'uomo. Una meditazione articolata e profonda la cui lettura, almeno come speranza, comporta un ritrovato bisogno di andare al cinema con occhi nuovi. Per uscire di sala con la mente un po' più fresca e la vita un po' più animata da uno spirito di fiducia. Proprio come quel giorno sul Tabor? Una meditazione articolata e profonda sul rapporto tra cinema e preghiera.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ferrovie de charme. Ediz. illustrata
Ferrovie de charme. Ediz. illustrata

Bertona M., Biancalani C., Montanini A., Rinelli S., Cominetti S., Baroffio M.
Budo annual book 98
Budo annual book 98

J. Colombo, G. Mambrini
Treni sorvegliati. Rifugiati italiani, vite sospese
Treni sorvegliati. Rifugiati italiani, v...

Archivio Primo Moroni, Collettivo La Commune
Stanley Kubrick
Stanley Kubrick

L. D. Sogni, L. Brivio