Diario. Sofferenza e consolazione

Diario. Sofferenza e consolazione

"Ricordo bene il suo sguardo e i suoi occhi che ti scrutavano in profondità, quasi per far emergere le cose più belle? In realtà padre Ghi è rimasto sempre un bambino, per il suo senso dello stupore, per la sua sensibilità estrema, per il suo sguardo innocente sulle cose e soprattutto per l'opera dello Spirito Santo. Più profondamente il suo essere bambino nasceva dalla sua fede di essere un "figlio del Padre dei Cieli". Nelle pagine del diario si incontra il poeta padre Ghi... Credo che il lato poetico di Padre Ghi stia nel suo tentativo di vedere le cose con gli occhi del Risorto. Si incontra la passione di padre Ghi per i sofferenti e gli ammalati. Nella semplicità e nella quotidianità Padre Ghi ha vissuto avvolto da una "grazia", ha percorso una strada di santità e ha voluto comunicare a tanti, soprattutto agli ammalati, la sua scoperta dell'amore di Dio." (Dalla Prefazione di Mons. Aldo Giordano)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Brodo caldo per l'anima per chi ama gli animali
Brodo caldo per l'anima per chi ama gli ...

Hansen Mark Victor, Canfield Jack
Brodo caldo per l'anima: 4
Brodo caldo per l'anima: 4

Hansen Mark Victor, Canfield Jack
L'universo del sesso
L'universo del sesso

Rancier Lance
Magnetoterapia
Magnetoterapia

Rosch Paul, Lawrence Ron, Plowden Judith
Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990
Una storia infausta. L'Europa centrale e...

Roberta Ferrara, Jean-Marie Le Breton
Le prose di Clemente Rebora
Le prose di Clemente Rebora

G. De Santi, A. Grandesso
Ebdomero
Ebdomero

De Chirico, Giorgio
Le opere di Verdi: 1
Le opere di Verdi: 1

Budden Julian
Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento
Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, ...

G. Francesco Lanzara, Claudio Ciborra, G. F. Lanzara