Tabù, miti e società. Economia e religione nell'analisi delle culture

Tabù, miti e società. Economia e religione nell'analisi delle culture

Brelich afferma che i tabù religiosi sono sistemi simbolici di credenze connessi alla struttura socio-economica: ad esempio, la spartizione della preda tra i Boscimani garantisce la soddisfazione dei bisogni collettivi. Attraverso una dettagliata analisi, le culture esaminate svelano una fitta rete di rapporti che, dalla dimensione socio-economica, rinviano a un corrispondente universo di credenze e riti, mostrandone la ricca e molteplice interazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cultura, tecnologia, progresso. Corso di educazione tecnica. Modulo C. Per la Scuola media
Cultura, tecnologia, progresso. Corso di...

Vitale Chiara, Ferraiolo Liliana, Benente G. Piero
Le scarpe del re
Le scarpe del re

Benevelli Alberto
Progetto storia – Tempi e problemi. Politica, istituzioni, società. vol. I 1350-1650
Progetto storia – Tempi e problemi. Po...

Benigno Francesco, Salvemini Biagio
Progetto storia. Percorsi interdisciplinari. Economia e società. Per le Scuole superiori vol.1
Progetto storia. Percorsi interdisciplin...

Francesco Benigno, Biagio Salvemini