Antropologia. Dal locale al globale

Antropologia. Dal locale al globale

A diciassette anni dalla sua prima uscita, questa introduzione all'antropologia, in edizione aggiornata e ampliata, non si presenta come un semplice manuale. E bensì un'opera che problematizza e sottopone a critica i fondamenti epistemologici, l'apparato concettuale e il senso di una disciplina che riflette, forse più di qualsiasi altra, i fenomeni complessi che caratterizzano il nostro tumultuoso presente. Al tempo stesso, nella maniera più chiara e piana possibile, ne presenta e analizza gli oggetti empirici, i metodi, i contenuti, le scuole, considerando inoltre il suo ruolo nel più ampio contesto delle scienze sociali. L'antropologia, a parere di Kilani, può ancora costituire un punto di vista specifico sul reale nella misura in cui è capace di pensare e articolare i rapporti tra locale e globale, tra continuità e discontinuità, tra unità e diversità del genere umano. Se essa, come ritiene l'autore, è principalmente impresa di traduzione fra culture, i suoi scopi sono tradurre nel linguaggio di un sapere scientifico globale e comunicabile la varietà dei saperi e delle culture locali e contribuire così alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti contemporanei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'architettura di Borromini
L'architettura di Borromini

Hans Sedlmayr, Marco Pogacnik
Abbaiare stanca
Abbaiare stanca

Daniel Pennac
La domanda dell'uomo. Corso di religione cattolica per il triennio
La domanda dell'uomo. Corso di religione...

Marinoni Gianmario, Cassinotti Claudio, Airoldi Gianfranco
I verbi italiani: regolari e irregolari
I verbi italiani: regolari e irregolari

Chiuchiù Angelo, Fazi M. Cristina, Bagianti M. Rosaria