La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila

La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila

Le ultime elezioni politiche e il referendum costituzionale hanno segnato la sconfitta della Casa delle libertà e del "berlusconismo". Peraltro, a fronte da un lato di una destra che conserva una grande forza e dall'altro del processo di costruzione del "partito democratico", a forte connotazione neocentrista, rimane il problema dell'assenza di rappresentanza complessiva di quanto c''è di sinistra nel paese. Ciò si traduce in una scarsa tutela dei diritti individuali e sociali, che si riflette anche sulla giurisdizione. In questo contesto si collocano l'analisi e le proposte di Magistratura Democratica. L'indipendenza del giudice è data oggi dalla sua capacità di operare, nonostante le difficoltà, per la difesa di diritti e garanzie, nell'ottica della promessa di emancipazione che caratterizza la Costituzione repubblicana, della quale il referendum ha confermato la piena validità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paesaggio e letteratura
Paesaggio e letteratura

Paolo Betta, Milena Magnani
Ferrari F512M
Ferrari F512M

Alfieri Ippolito, Alfieri Bruno
Form. Mercedes-Benz. Ediz. tedesca
Form. Mercedes-Benz. Ediz. tedesca

Bruno Alfieri, S. Guerra
Richard Fleischman. Space to be shared
Richard Fleischman. Space to be shared

Richard Fleischman, M. J. Anderson, Maurizio Vitta
Parlare il cinema
Parlare il cinema

Elio Girlanda, Viviana Ranzato, Pier Mario Mignone