Quel vecchio rasoio ancora buono. Storie dal Medioevo per capire il presente

Quel vecchio rasoio ancora buono. Storie dal Medioevo per capire il presente

Perché non riusciamo a scrollarci di dosso l’immagine di un Medioevo buio e violento? Come cogliere le sfumature di un periodo plurisecolare che ha avuto il merito di porre le basi della moderna società occidentale? L’approccio vivace e diretto di questi brevi saggi esamina i singoli aspetti di un mondo complesso e le sue evoluzioni, non senza sorprese. Si scoprirà, tra l’altro, che cosa hanno in comune il granduca di Toscana nel Seicento e lo sceicco di Dubai ai nostri tempi; come vivevano nel XII secolo i cavalieri e in particolare Guglielmo il Maresciallo, il migliore al mondo; quando, come e perché abbiamo cominciato a leggere in silenzio; come mai le crisi finanziarie di oggi sono incredibilmente simili a quelle del Trecento; che cosa lega il filosofo del Trecento Occam, il premio Nobel per la Fisica Enrico Fermi e l’intelligenza artificiale. Piccole o grandi storie che con linguaggio accessibile e una sottile vena d’ironia forniscono una narrazione originale del Medioevo e permettono di cogliere l’origine di alcuni aspetti del mondo contemporaneo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Centocinquantatre ragioni per essere ottimisti. Le scommesse della grande ricerca
Centocinquantatre ragioni per essere ott...

John Brockman, S. Bencivelli, I. Bartolozzi, C. Roglieri, J. Brockman
I parassiti
I parassiti

Du Maurier, Daphne
In the kitchen
In the kitchen

Monica Ali, G. Gatti