Facciamo due conti. Corso accelerato per usare i numeri in modo intelligente

Facciamo due conti. Corso accelerato per usare i numeri in modo intelligente

Cos'hanno gli Stati Uniti in comune con Liberia e Birmania? Che cosa differenzia un incidente nucleare da un semplice guasto? Quanto è lunga una pista d'atletica? Perché talvolta possiamo dire che, tipicamente, un uomo è alto un metro? Che senso ha approssimare la forma di un animale a una sfera? Perché la temperatura percepita non è una temperatura? Siamo letteralmente circondati da numeri e formule. Che si tratti del nostro IMC (indice di massa corporea), del numero di calorie che consumiamo abitualmente in un mese, o del punteggio ottenuto dal nostro atleta preferito alle ultime Olimpiadi, sapersi relazionare con quantità e misure è ormai divenuta una parte fondamentale della nostra quotidianità. In questo libro, Goran Grimvall ci insegna a muoverci con facilità in un mondo in cui saper stimare un ordine di grandezza o interpretare correttamente dati e grafici è essenziale per riuscire a tenersi informati non solo in ambito scientifico, ma anche in aree all'apparenza molto distanti, come l'economia e lo sport.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino
Il migliore dei mondi possibili. Matemat...

C. Tatasciore, Carlo Tatasciore, Ivar Ekeland
Sabotaggio d'amore
Sabotaggio d'amore

Nothomb Amélie
Trucido tempo
Trucido tempo

Anita Ganeri, C. Colombo Griffiths, M. Phillips
Foto da Cuba, videotape della Bulgaria. I giovani e la dieta totalitaria: chi è a regime e chi lo è stato
Foto da Cuba, videotape della Bulgaria. ...

Pierfrancesco Laghi, Valerio Riva