I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile

I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile

Ad oltre quarant'anni dalla proclamazione della Costituzione è opportuno tentare un bilancio delle trasformazioni verificatesi in questo lungo periodo nei rapporti fra gli adulti e i ragazzi, nel nostro Paese. Si tratta di un tema stimolante e complesso, che presenta una molteplicità di aspetti.In questo volume, studiosi particolarmente qualificati e operatori attivi nella scuola di base o in altre aree collegate in vario modo col mondo dei giovani (letteratura giovanile, cinema, televisione, architettura scolastica) analizzano alcune di tali trasformazioni, e in particolare quelle che riguardano 'i valori' cui il rapporto adulti-ragazzi si ispira o che attraverso di esso vengono trasmessi alle nuove generazioni, 'i luoghi' nei quali esso prende vita (la famiglia, la scuola, la società), e 'i linguaggi' che lo rendono possibile. Vengono così posti a fuoco anche i problemi che ne sono derivati e con i quali ci si deve confrontare.Il discorso qui svolto trova compiutezza in un volume complementare a questo. "L'associazionismo educativo", dedicato alle trasformazioni che si sono verificate nell'associazionismo degli adulti (insegnanti, genitori) e nell'associazionismo giovanile (sia quello delle formazioni giovanili spontanee, sia quello dei gruppi organizzati).Entrambi i volumi traggono origine da un Convegno nazionale svoltosi a Padova nell'ottobre del 1988.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile
  • Autore: G. Petter, F. Tessari
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La Nuova Italia
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788822108517
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La vita agra
La vita agra

Luciano Bianciardi
Tacchi a spillo
Tacchi a spillo

Bigoni Paolo
Angeli nella bufera
Angeli nella bufera

Bilello Francesco
Tarocchi
Tarocchi

S. Foà, Matteo Maria Boiardo
Il nostromo racconta
Il nostromo racconta

Valeriano Bortolazzi
Cento Sicilie. Testimonianze per un ritratto
Cento Sicilie. Testimonianze per un ritr...

Bufalino Gesualdo, Zago Nunzio