Comparazione educativa. Studiare l'educazione attraverso la comparazione: comparare per imparare

Comparazione educativa. Studiare l'educazione attraverso la comparazione: comparare per imparare

L'educazione è oggi un vasto e complesso campo di indagine su cui si esercitano i più svariati e diversi specialismi. La comparazione educativa non si presenta come uno tra questi specialismi, bensì come un'area interdisciplinare che ha lo scopo di investigare i sistemi educativi,e più in generale i temi e i problemi dell'educazione, di diversi paesi o regioni. I risultati delle indagini svolte secondo l'ottica della comparazione possono fornire strumenti di lettura, interpretazione, previsione e controllo dei fatti educativi. Questo volume intende fornire alcuni degli strumenti concettuali necessari per applicare la comparazione alla tematica educativa. Viene dunque inizialmente presentata e discussa la comparazione come metodo utilizzato in diversi campi (scienze della natura, scienze sociali, storiche e umane), per poi passare ad una ricostruzione storica dell'incontro tra metodo comparativo e area dell'educazione. Infine, si forniscono le basi empiriche e gli strumenti per l'utilizzazione del metodo comparativo nella pratica educativa, esaminando le questioni legate all'attendibilità delle fonti, alla raccolta dei dati e alla loro interpretazione. Un ricco apparato bibliografico chiude il volume.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gatto e il Rembrandt
Il gatto e il Rembrandt

Carlo F. Colucci
Storia della letteratura erotica
Storia della letteratura erotica

Sarane Alexandrian, B. Luoni
VITA DI GOETHE
VITA DI GOETHE

Chiusano Italo A.
Gli indiani del Nordamerica
Gli indiani del Nordamerica

Curtis Edward S., Epes Brown Joseph
Federico II di Svevia
Federico II di Svevia

Georgina Masson, L. Theodoli Quintavalle