Il metodo degli studi del nostro tempo

Il metodo degli studi del nostro tempo

Il "De nostri temporis studiorum ratione" (pubblicato per la prima volta nel 1709) è la prima opera significativa della produzione vichiana. Dopo un lungo periodo di silenzio da parte della critica, le "Orazioni inaugurali" - di cui il "De ratione" fa parte - sono oggi considerate con la massima attenzione. L'opera qui presentata è dedicata al metodo degli studi, oppresso, secondo Vico, da un eccesso di razionalismo di ispirazione cartesiana, contro cui l'autore rivendica i diritti della fantasia, dell'immaginazione, del senso comune, di tutto ciò che che è irriducibile ad ogni schematismo razionalistico. Nel tessuto dell'argomentare vichiano si avverte il preludio di temi che troveranno pieno svolgimento nelle opere della maturità. Questa edizione del "De ratione", corredata dal testo originale a fronte, è caratterizzata da un taglio inconsueto,che si pone al crocevia di molteplici interessi, in partiocolare educativi e lingustici. Come emerge dall'introduzione di Loré, gli strumenti ermeneutici della linguistica consentono di gettare uno sguardo inedito su quello che tradizionalmente viene definito l'"anticartesianesimo " vichiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il metodo degli studi del nostro tempo
  • Autore: Giambattista Vico, B. Lorè
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La Nuova Italia
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788822111999
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Dario bastiancontrario. Ediz. italiana e inglese
Dario bastiancontrario. Ediz. italiana e...

Saletta M. Giuliana, Boffa Antonio
Non prendeteci sul serio
Non prendeteci sul serio

Bellomo Luca, Minutiello Antonio
In tutte le mie avventure
In tutte le mie avventure

Marcello Di Mezzo, Andrea Scoppetta
Ciacio e il mare
Ciacio e il mare

Sarah Khoury
Se la pioggia va in vacanza. La Compagnia dell'Orto: «Missione acqua!»
Se la pioggia va in vacanza. La Compagni...

Vagnarelli Elisa, Fumanti Patrizia
La mia giornata
La mia giornata

Sara Benecino, Lodovica Cima
Una gita in montagna
Una gita in montagna

Sara Benecino, Lodovica Cima
Dispetti e scherzetti
Dispetti e scherzetti

Sara Benecino, Lodovica Cima
I miei amici
I miei amici

Sara Benecino, Lodovica Cima
Ha visto il montaggio analogico? Ovvero dieci capolavori misconosciuti del cinema italiano minore scelti per la rieducazione del cinefilo snob
Ha visto il montaggio analogico? Ovvero ...

Guido Vitiello, Andrea Pergolari