La servitù nella società medioevale

La servitù nella società medioevale

All'interno della vasta gamma dei suoi interessi e dei lavori via via pubblicati nel corso degli anni, il problema della servitù ha sempre interessato Bloch. I suoi più importanti saggi su questo tema, apparsi tra il 1911 e il 1947 e qui raccolti, vertono sulla scomparsa della schiavitù antica nel corso dell'Alto Medioevo e sulla formazione della servitù medievale.Bloch indaga l'origine della servitù della gleba e il 'contrasto storico' che la oppone alla schiavitù antica, mettendo a fuoco il concetto di classe servile e analizzando la progressiva sottomissione di uomini una volta liberi da parte delle signorie del X e XI secolo. "Scrivere la storia della condizione servile - afferma Bloch - significa, innanzi tutto, rifare, lungo la curva complessa e mutevole del suo sviluppo, la storia di un'idea collettiva: quella di privazione della libertà".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C.H.Z
C.H.Z

Philippe Parreno, Nancy Spector
Dopo il moderno
Dopo il moderno

Pedota Giuseppe
Battiti 2017
Battiti 2017

Bacchia Enrica
Il «Carducci» tra memoria storica e modernità
Il «Carducci» tra memoria storica e mo...

Zappia Caterina T., Polimeni Teresa