La programmazione verticale. Continuità dell'educazione linguistica dalla scuola primaria alla scuola superiore

La programmazione verticale. Continuità dell'educazione linguistica dalla scuola primaria alla scuola superiore

Uno dei problemi di cui soffre il sistema scolastico educativo del nostro paese è certamente dato dallo 'scollamento' esistente tra i programmi e i modi dell'insegnare tra i diversi livelli di scolarità. Ora, un razionale coordinamento tra di essi non solo favorirebbe un'evoluzione corretta ed efficace dell'apprendimento e della formazione culturale degli allievi, ma consentirebbe anche di pensare le diverse discipline o aree curricolari come un continuum di istruzione-formazione-educazione.Questo libro vuole mostrare come, nel campo dell'educazione linguistica, questa ipotesi di 'continuità' di insegnamento /apprendimento sia davvero realizzabile, riportando, oltre che riflessioni di natura teorica, i risultati concreti di una ricerca e di una sperimentazione (condotta da insegnanti di italiano della scuola elementare, media e superiore) centrata sulle tecniche di lettura e analisi del testo, sulla produzione del testo scritto e sulla riflessione grammaticale.Contributi di:Zoella Boni, Domizia Bortolussi, Bruno Calderoni, Pier Luigi Facchini, Rosanna Pagnotta, Orazio Penazzi, Marcello Savini, Maria Luigi Vecchi, Giulia Zaffagnini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vercelli come Liverpool. La stagione del beat
Vercelli come Liverpool. La stagione del...

C. Chiocchetti, Bruno Casalino, E. Comazio
I Caraibi del mio cuore
I Caraibi del mio cuore

Breviario Paolo
Temperature variabili
Temperature variabili

Dragomirescu Radu, Giovannelli Roberto, Granchi Andrea
Le cartoline della vita
Le cartoline della vita

Victoria Jones
Con le mani in tasca
Con le mani in tasca

Vesentini Gianni
Il primo amore
Il primo amore

Facchinello Italo
In disordine
In disordine

Anna M. Loglisci
Nome, nome
Nome, nome

Sannelli Massimo
Il carabiniere nella storia italiana
Il carabiniere nella storia italiana

Arnaldo Grilli, Antonio Picci
Ottododici
Ottododici

Tengattini Germano