Come educare i propri figli

Come educare i propri figli

Questo libro costituisce l'unico trattato pedagogico dell'antichità giunto integro fino a noi. Esso raccoglie puntuali e motivati consigli per guidare i padri nel delicato compito di educatori. Il prestigio derivatogli da una falsa paternità, che lo collocò in fortuita promiscuità con altri figli spuri nella numerosa famiglia plutarchea dei "Moralia", lo fece considerare una summa di saggezza pedagogica fin da quando cominciò ad essere conosciuto grazie alla traduzione in latino di Guarino Veronese, alle soglie del Quattrocento. Da allora ebbe la ventura di navigare col vento in poppa sull'onda del successo riscosso, in seno alla cultura occidentale, dal pensiero e dai princìpi educativi di Plutarco, marcando profondamente le ideologie e i comportamenti pedagogici dell'età moderna fino agli inizi dell'Ottocento.Questa traduzione italiana del testo greco - la prima condotta con ottica specificatamente storico-pedagogica - è introdotta e commentata in maniera tale da offrire al lettore un panorama delle ideologie e delle strategie dei greci e dei romani in fatto di educazione, dalla posizione prospettica in cui l'operetta vide la luce: una sorta di ponte per mentalità e costumi tra questi due popoli, in un'atmosfera culturale illuminata prevalentemente dallo stoicismo tardo-ellenistico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sottopassaggio
Il sottopassaggio

Ortelli Tiziana
La banda dei vermi
La banda dei vermi

Frescura Loredana
Il ragazzo che diventò (quasi) padrone del mondo
Il ragazzo che diventò (quasi) padrone ...

G. Carlotti, I. Bruno, Neal Shusterman
La lingua italiana e i mass media
La lingua italiana e i mass media

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana
Rivogliamo Biancaneve!
Rivogliamo Biancaneve!

Schirneck Hubert
Ballerina... si diventa!
Ballerina... si diventa!

Marsotto, Aurora
Elena. Variazioni sul mito
Elena. Variazioni sul mito

Euripide, Hugo Von Hofmannsthal, Giannes Ritsos, C. Baroni, N. Giacon, F. Donadi