Emilio o dell'educazione

Emilio o dell'educazione

L'idea di una "educazione secondo natura" - qual è proposta dall'"Emilio" di Rousseau - ha suggestionato due secoli di riflessione pedagogica. Si tratta di una educazione 'negativa' , che asseconda, senza mai forzarne le tappe, lo sviluppo fisico e intellettuale dell'allievo. Emilio non impara nulla che non sia in grado di capire; le sue lezioni derivano dall'osservazione delle cose e non dai discorsi dei libri; in apparenza il suo educatore non gli propone nulla e la sua libertà potrebbe sembrare assoluta. In realtà Emilio viene sottoposto di continuo alla "necessità delle cose", ossia a una coercizione tanto inesorabile quanto indiretta. Spesso, negli stereotipi interpretativi, Rousseau è stato visto come il fautore della spontaneità infantile. Al contrario, il paradosso del filosofo e pedagogista francese consiste nel dimostrare - come sottolinea l'introduzione che accompagna questa edizione integrale dell'opera - quanto la naturalità sia estranea a ogni progetto educativo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vampa d'agosto
La vampa d'agosto

Andrea Camilleri
Capo verde
Capo verde

Luciano Caminati
La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa
La cucina del Medio Oriente e del Nord A...

Donatella Nicolò, Claudia Roden, M. Dèttore
Introduzione alla linguistica italiana
Introduzione alla linguistica italiana

Annarita Miglietta, Alberto A. Sobrero