Pedagogia generale derivata dal fine dell'educazione

Pedagogia generale derivata dal fine dell'educazione

"Pubblicata per la prima volta nel 1806, la ""Pedagogia generale derivata dal fine dell'educazione"" apre cronologicamente la serie delle grandi opere sistematiche di Herbart presentandosi come il risultato delle riflessioni dell'autore in campo educativo nell'arco di quasi un decennio. Di fatto storicamente legata ad interpretazioni molteplici, a volte anche divergenti tra loro, la ""Pedagogia generale"", per la varietà degli aspetti che in essa si intersecano - etico-estetici, psicologici, metafisici, logico-combinatori, oltre che pedagogici tout court - costituisce, come Herbart stesso la definiva, ""un palese oggetto misterioso"" che si presta come tale a vari gradi e modalità di approfondimento e di comprensione, mantenendo, come ogni opera autenticamente 'classica', la propria vitalità."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fuggitivo
Il fuggitivo

G. Soravia, Pramoedya Ananta Toer, G. Corradi, E. Forlani
Il giardino facile
Il giardino facile

Lorena Lombroso, Simona Pareschi
In quell'attimo antico
In quell'attimo antico

Vanessa Finardi
Passami una biochetasi
Passami una biochetasi

Grazia Cammarata