La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

"Nulla di più falso che il considerare la filosofia medievale come un episodio che troverebbe in se stesso la propria conclusione e che si può passare sotto silenzio quando si espone la storia delle idee. E' dal Medioevo che escono direttamente le dottrine filosofiche e scientifiche sotto le quali si pretende di subissarlo; è il Medioevo ad aver criticato le specie intenzionali, le forme specifiche e le altre astrazioni realizzate; è il Medioevo infine ad aver praticato per primo una filosofia libera da ogni autorità, anche umana. Bisogna quindi relegare nell'ambito delle leggende la storia di un Rinascimento del pensiero che succede a dei secoli di sonno, di oscurità e di errore..." (Etienne Gilson).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le stanze delle meraviglie
Le stanze delle meraviglie

Cannistrà Alessandra
La preghiera secondo la tradizione dell'Oriente cristiano
La preghiera secondo la tradizione dell'...

Tomás Spidlík, Tomas Spidlik, M. Viezzoli, M. Campatelli
La luce del mondo
La luce del mondo

Christian Bobin
Benedetto Marcello
Benedetto Marcello

Marco Bizzarini