Genitori al nido. L'arte del dialogo tra educatori e famiglia

Genitori al nido. L'arte del dialogo tra educatori e famiglia

Quando si diventa genitori, nella vita familiare, oltre alle gratificazioni e alle gioie, intervengono anche complicazioni. Cambia e diventa più complessa l'organizzazione della quotidianità, si devono riassestare le relazioni interpersonali: quelle della coppia, quelle con le rispettive famiglie di origine, i rapporti sociali. Si presenta, inevitabilmente, la necessità di una ridefinizione dell'identità di coppia, di una elaborazione sia del ruolo paterno che materno, sia del progetto educativo rivolto al bambino. La riflessione che il libro propone su questi temi si articola intorno al contributo che il nido è in grado di offrire alle famiglie, nei confronti dei bambini da 0 a 3 anni e dei genitori. Sono analizzati le dinamiche familiari, l'immaginario sociale relativo al ruolo paterno e materno, la cultura istituzionale e pedagogica del nido. Dall'intreccio di questi tre ambiti nasce la proposta dei servizi per l'infanzia che, con competenze specifiche, si configurano sempre più come forte sostegno alle famiglie, nel loro ruolo educativo, oltre che come luoghi di vita per l'infanzia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Centro culturale a don Benito. José Rafael Monero
Centro culturale a don Benito. José Raf...

Marco Casamonti, A. Massarente
Lineamenti di ingegneria economica. Criteri fondamentali per la gestione di un progetto complesso
Lineamenti di ingegneria economica. Crit...

Di Castri Gianluca, Patrone Pietro D.
Tecniche edili tradizionali. Contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico
Tecniche edili tradizionali. Contributi ...

C. Pietramellara, Carla Pietramellara, L. Marino, Luigi Marino
Nell'officina di Lope
Nell'officina di Lope

Maria Grazia Profeti
Suite
Suite

Battle Carles
Il margine inesistente
Il margine inesistente

Gianni Cavallina
Diventare filosofo
Diventare filosofo

Mariafranca Spallanzani
Forma urbana e architettura ad Arezzo e a S. Giovanni Valdarno
Forma urbana e architettura ad Arezzo e ...

G. Luigi Maffei, Paolo Vaccaro
Sull'imitazione teatrale
Sull'imitazione teatrale

V. Ugo, Jean-Jacques Rousseau, James-Jacques Rousseau, R. Salerno
La gestione dei beni durevoli. Prevenzione, recupero, smaltimento
La gestione dei beni durevoli. Prevenzio...

Milena Barbarossa, Alberto Mercanti
Il gran Cid delle Spagne
Il gran Cid delle Spagne

Coral Garcia, Marco Lombardi