La collezione Sforni. Il «giornale pittorico» di un mecenate fiorentino (1909-1939)

La collezione Sforni. Il «giornale pittorico» di un mecenate fiorentino (1909-1939)

Viene ricostruita la collezione e l'attività mecenatizia di Gustavo Sforni (1888-1939), pittore fiorentino vicino agli ambienti della prima "Voce", offrendo delle sue scelte (Fattori, Ghiglia, Cézanne, van Gogh, Degas, Medardo Rosso) una lettura in parallelo al mercato d'arte e al dibattito critico delle riviste fiorentine del primo Novecento. Il triplice profilo del mecenate-collezionista-pittore si articola intorno alla sua raccolta, letta come un frammentario "diario pittorico", seguita nel suo carattere di esperienza in formazione e insieme di acuta e consapevole operazione critica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I tre moschettieri
I tre moschettieri

Giorgio Manganelli, Marisa Zini, Alexandre Dumas
Meno di zero
Meno di zero

Bret Easton Ellis
Le regole dell'attrazione
Le regole dell'attrazione

Francesco Durante, Bret Easton Ellis
Niente e così sia
Niente e così sia

Fallaci Oriana
Insciallah
Insciallah

Fallaci Oriana
Requiem per una monaca
Requiem per una monaca

Fernanda Pivano, William Faulkner
L'urlo e il furore
L'urlo e il furore

Vincenzo Mantovani, Emilio Tadini, William Faulkner
La malora
La malora

Fenoglio Beppe
La paga del sabato
La paga del sabato

Beppe Fenoglio