L'architetto sapiente. Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo

L'architetto sapiente. Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo

Lo studio affronta il rapporto poco conosciuto tra l'architettura, l'arte della memoria e l'enciclopedismo della prima modernità, attraverso l'esame di una serie di edifici mnemonicamente costruiti quali i giardini ideali di Agostino Del Riccio e Giovan Battista Ferrari, il teatro universale di Samuel von Quiccheberg e la città mnemonica di Cosma Rosselli. Tali esempi mostrano, oltre alla feconda interazione tra parole, immagine e spazio, gli aspetti gnoseologici della cultura architettonica dell'epoca finora non sufficientemente evidenziati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Donne al lavoro
Donne al lavoro

Maria Letizia Pruna
Il giornale
Il giornale

Paolo Murialdi
La memoria di un riformista
La memoria di un riformista

A. Ricciardi, Gino Giugni
L'esercito degli invisibili. Aspetti economici dell'immigrazione clandestina
L'esercito degli invisibili. Aspetti eco...

Chiuri M. Concetta, Coniglio Nicola, Ferri Giovanni