La genealogia della morale

La genealogia della morale

E questa una delle opere più inquietanti, eversive e provocatorie di Nietzsche. Seguendo una logica assolutamente implacabile, dettata dalla «volontà di verità» e dal desiderio di riesaminare criticamente le strutture millenarie del pensiero occidentale, il filosofo tedesco giunge a distruggere tutte le certezze ordinarie dell'uomo, approdando per la prima volta alla compiuta teorizzazione del nichilismo etico. Moltissimi i motivi che influenzeranno tanta parte della letteratura e della filosofia del Novecento: la scoperta di un irrazionale, inconoscibile «sottosuolo» dell'uomo, teatro di eventi oscuri e crudeli, l'analisi degli istinti primari e della dinamica della repressione, l'accettazione degli aspetti meno positivi e più spregevoli dell'individuo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio del rugby. Sport degli ultimi guerrieri
Elogio del rugby. Sport degli ultimi gue...

Marco Tilesi, Manfredi M. Giffone
Coppie, numeri e frattali. Altra matematica nascosta nella vita quotidiana
Coppie, numeri e frattali. Altra matemat...

Jeremy Wyndham, Rob Eastaway, M. Di Bari, B. Shore
Gente d'Israele. Storie, voci, destini
Gente d'Israele. Storie, voci, destini

Marco Passarello, Ruthie Blum, Silvia Castoldi, Fiamma Nirenstein
Contro i manichei
Contro i manichei

F. Chiossone, Alessandro di Licopoli
Anselmo d'Aosta. Fede e ricerca dell'intelligenza
Anselmo d'Aosta. Fede e ricerca dell'int...

Etienne Viola Coloman, A. Tombolini