Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia

Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia

Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia: Questo libro indaga l'immagine dell'indigeno proposta in Italia tra il 1935 e il 1936, durante la guerra d'Etiopia. Dall'analisi di quest'ampia produzione grafica, rintracciata perlopiù sulla stampa periodica, emerge un panorama fitto di sollecitazioni culturali e visive ma anche di distorsioni e contraddizioni, rimaste impigliate nel discorso di regime: un'Africa vittima e una carnefice; un'Africa seducente e, al tempo stesso, una ripugnante. Le immagini di schiavi oppressi (da liberare) si mischiano con quelle di africani bruti (da domare) ed è sempre meno facile accertare la natura dell'impresa fascista che sembra configurarsi, al contempo, come una guerra di liberazione e di aggressione. La contraddizione esplode poi irrisolvibile nella figura della donna africana, costretta, a seconda delle esigenze, nei due opposti stereotipi della Venere nera o della selvaggia maleodorante. Il richiamo alla prima guerra d'Africa e alla cocente sconfitta di Adua del 1896 era invece finalizzato, com'è ovvio, a suscitare un sentimento di vendetta per i caduti, fatalmente travolti dalla ferocia degli abissini barbari, bestiali e crudeli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'annual gioco di san Jacopo. Dal Palio dei barberi alla giostra dell'orso
L'annual gioco di san Jacopo. Dal Palio ...

Jacopo Cassigoli, Francesca Rafanelli, F. Pagliai
La simmetria imperfetta. L'insegnamento della finanza pubblica nell'università di Bari
La simmetria imperfetta. L'insegnamento ...

D'Amati Nicola, Uricchio Antonio, Coco Caterina
Cinematografari. Una lunga storia di cinema
Cinematografari. Una lunga storia di cin...

Caterina Di Francesca, Angela Di Francesca