Forma categoriale e struttura del giudizio. Sull'incompiutezza sistematica del pensiero di Emil Lask

Forma categoriale e struttura del giudizio. Sull'incompiutezza sistematica del pensiero di Emil Lask

L'opera di Lask (1875-1915) è irta di difficoltà e assai poco studiata, ma il fascino che essa esercita è ancora notevole. Sensibile alla filosofia dei valori neokantiana, di cui è stato uno degli ultimi eredi, Lask ha saputo cogliere il significato profondo dell'orizzonte dischiuso dal pensiero fenomenolo-gico, radicalizzando la "tesi copernicana" al fine di attuare una riscrittura della logica trascendentale di Kant, cui ha impresso una netta curvatura ontologica. Lask non ci ha lasciato un sistema, e non ce l'avrebbe lasciato nemmeno fosse sopravvissuto alla guerra, ma la trama della sua riflessione esibisce tratti speculativi vertiginosi, celebrati, tra gli altri, da Heidegger, Plessner, Lukàcs e Adorno. La grandezza e la profondità del suo pensiero è dimostrata anche dalla sua capacità di anticipare molte delle problematiche divenute centrali nel dibattito filosofico contemporaneo. Il punto di partenza delle sue due opere principali - 'Die Logik der Philosophie und die Kategorienlehre' (1911) e 'Die Lehre vom Urteil' (1912) - non è la logica come disciplina formale, bensì la logica della verità, com'era stata tematizzata da Kant nell'analitica trascendentale. La logica laskiana non si configura dunque come una comune filosofia della logica, ma assume il carattere metafilosofico di una logica della logica, intendendo con ciò una logica della conoscenza filosofica in grado di tracciare i contorni di un'ontologia di stampo categoriale, in cui l'oggettualità del teoretico rilancia il primato dell'essere sulle condizioni razionalistiche del puro conoscere. In questo quadro concettuale, in cui una nuova teoria dell'oggetto scandisce i rapporti tra neocriticismo, fenomenologia e pensiero antico, Lask sviluppa una dottrina del giudizio che - sfiorando gli abissi del misticismo - esibisce l'articolazione di una struttura logica artificiosa nella quale la verità è sottratta alla conoscenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Forma categoriale e struttura del giudizio. Sull'incompiutezza sistematica del pensiero di Emil Lask
  • Autore: Stefano Besoli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Quodlibet
  • Collana: Discipline filosofiche
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 194
  • Formato:
  • ISBN: 9788822902467
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Perché la notte
Perché la notte

Ellroy, James
Presunto innocente
Presunto innocente

Scott Turow, Roberta Rambelli, R. Rambelli
Sonetti
Sonetti

Belli Gioachino
Canti
Canti

Leopardi Giacomo
Le storie
Le storie

Erodoto
La malattia mortale
La malattia mortale

Søren Kierkegaard, Meta Corssen, Filippo Gentili
Enigma
Enigma

Robert Harris
Il potere assoluto
Il potere assoluto

David Baldacci Ford
L'angelo del silenzio
L'angelo del silenzio

Ellroy, James
Attenti al gorilla
Attenti al gorilla

Sandrone Dazieri