Il moderno e la città spontanea. Genesi e resilienza dell'habitat di Michel Ecochard in Marocco

Il moderno e la città spontanea. Genesi e resilienza dell'habitat di Michel Ecochard in Marocco

La città contemporanea è il risultato di una contaminazione tra l'architettura del Moderno, trasversale e votata all'universalità, e un sistema di pressioni dal basso che riguarda l'appropriazione spontanea dei luoghi, la costruzione autonoma di quartieri illegali, la trasformazione degli spazi e dei paesaggi in maniera assolutamente imprevista e imprevedibile dal progetto. Nel Mediterraneo coloniale, soprattutto in Marocco, le correnti architettoniche del Novecento europeo si sono intrecciate alla tradizione insediativa locale. Proprio per questo rappresentano un caso paradigmatico della dicotomia fra il progetto e le pressioni spontanee, tra la tradizione e l'innovazione, nonché un caso di studio utile a prefigurare una qualche forma di città del futuro. Il presente saggio approfondisce la dialettica fra progetto ed evoluzione spontanea dei tessuti urbani nelle città del Marocco. Si focalizza sulla vicenda architettonica del Movimento Moderno negli anni Cinquanta e sul lavoro di Michel Ecochard e del Gruppo di Architetti Moderni Marocchini. Grazie a una verifica sul campo delle ipotesi sviluppate sono qui messe in luce le esperienze del Moderno in Marocco, in termini di metodologia concettuale e di soluzioni di progetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia della moda
Filosofia della moda

Lars F. H. Svendsen
Mai più sola
Mai più sola

Catherine Barry, S. Pendola
La terapia spontanea con i fiori di Bach
La terapia spontanea con i fiori di Bach

Mechthild Scheffer, Knapp D.Ludwig, A. Petrelli
Un viaggio a Lourdes
Un viaggio a Lourdes

Soldati Mario