La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem

La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem

Che cos'è un concetto? Che rapporto sussiste fra la filosofia e le scienze, due attività che consideriamo assai distanti, ma la cui separazione è, in realtà, piuttosto recente? Il libro intende rispondere a queste domande attraverso un confronto ravvicinato con il sistema della scienza di Hegel e con l'epistemologia francese di Gaston Bachelard e Georges Canguilhem. Si tratta di due prospettive filosofiche differenti, accomunate tuttavia da due elementi fondamentali: la rilevanza attribuita al problema della scientificità e la centralità della struttura del concetto. La prima parte del libro è dedicata all'esposizione, su queste basi, di una pratica filosofica intesa come epistemologia del concetto. La seconda parte mette concretamente in atto la prospettiva così delineata affrontando il problema del rapporto fra la vita e la società. Come deve essere pensato il concetto, in quanto tiene insieme vita e politica? In cosa i concetti politici si distinguono da quelli biologici? Sono queste le due domande a cui l'analisi epistemologica intende fornire una risposta, assumendo come guida principale il pensiero di Canguilhem.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'attribuzione di nome, cognome e cittadinanza ai figli di cittadini stranieri in Italia... Con CD-ROM
L'attribuzione di nome, cognome e cittad...

Grazia Benini, Luca Tavani, Valerio Muzzioli
La polvere eterna
La polvere eterna

Nebuloni Giovanni
Standard alberghieri
Standard alberghieri

Sergio Di Macco
L'ufficio elettorale. Raccolta di risposte ai quesiti degli operatori. Con CD-ROM
L'ufficio elettorale. Raccolta di rispos...

Vincenzo Mercurio, Silvano Costantini, Emilio Melchiorri