Il dialogo della tradizione. Intertestualità, ri-uso, storia

Il dialogo della tradizione. Intertestualità, ri-uso, storia

Cosa accade quando un autore contemporaneo inserisce rimandi o citazioni da un’opera della tradizione? Quali sono i fattori di temperie e di contesto che ne determinano modi e forme? Come convivono, si influenzano, prevaricano i significati e le forme del passato e del presente? Questo è un libro di teoria della letteratura e di critica. Si basa su alcuni presupposti forti: la teoria della letteratura senza verifica testuale è zoppa, la critica senza teoria è monca; la buona teoria è sempre messa in crisi dalla buona critica; si fa teoria solo se si possiede un’idea del mondo. Partendo da qui, vengono affrontati i rapporti di citazione, ripresa, consonanza che continuamente si verificano all’interno della tradizione, senza limitarsi al concetto apparentemente neutro di intertestualità ma contrapponendovi modi diversi, come quello del ri-uso. Se ne individuano i diversi presupposti filosofici, politici, storici. L’elaborazione teorica e filosofica viene quindi verificata e precisata con saggi su Goethe, Grossman, Bolaño, Calvino, Manzoni, con particolare atten- zione all’intreccio fra aspetti contenutistici, formali, retorici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Star Trek. Vittoria oscura
Star Trek. Vittoria oscura

William Shatner, Gloria Pastorino
Star Trek. Il segreto dei Mist
Star Trek. Il segreto dei Mist

Dean W. Smith, Kristine Kathryn Rusch
Storie di farfalle
Storie di farfalle

William T. Vollmann, C. Mennella
Noir
Noir

A. Martini, Kevin W. Jeter