Gargantua e Pantagruele

Gargantua e Pantagruele

"Il Gargantua è il famoso classico strampalato e sovrabbondante, e anche pieno di comicità, ma sempre politicamente poco corretto (come si dice oggi), tanto che fu condannato dall’Università di Parigi come libro immorale; e anche oggi ad una scuola di scrittura moderna lo condannerebbero per i suoi svicolamenti e capricci di trama e di invenzioni. Gli eroi, Pantagruele e Gargantua, appartengono ad una stirpe di giganti eccessivi, tra imprese, viaggi, guerre, cene e pranzi sempre giganteschi e una venatura di filosofiche questioni volte in satira del sapere pedante. Tutto si svolge a Parigi e dintorni, e in regioni del mondo inventate; versione grassa e francese dei poemi cavallereschi rinascimentali italiani, soprattutto del Morgante e del Baldus di Folengo, ma con una sua meravigliosa e fluente originalità. Pubblicato tra il 1532 e il 1564 in cinque libri che si succedono come novità attese e che incontrano subito grande successo. La traduzione straordinaria, e unica degna di essere letta, è di Augusto Frassineti, compiuta nel 1984 e condotta con coraggio e prossimità di spirito, mantenendone il comico pervasivo, anche ad esempio in quegli irriverenti e lunghissimi elenchi, che in italiano si sgonfierebbero se tradotti con filologica preoccupazione". (Ermanno Cavazzoni)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agenda forlivese 2009
Agenda forlivese 2009

Pierluigi Moressa
Il treno di B.
Il treno di B.

Pasqua Fabio
Contabilità semplificata
Contabilità semplificata

Salvatore Giordano, Giordano Salvatore
Parlare d'amore
Parlare d'amore

Loredana Ricciardella