Architettura dell’impermanenza. Oltre il campo profughi: nuove strategie del progetto per il displacement

Architettura dell’impermanenza. Oltre il campo profughi: nuove strategie del progetto per il displacement

A partire da un inquadramento sociologico e socio-politico sul tema delle migrazioni di massa nell’epoca contemporanea, il volume affronta una disamina di due questioni archetipiche cogenti al fenomeno migratorio: la crisi spaziale indotta dall’esperienza della de-territorializzazione (displacement) e dell’impermanenza come condizione ontologica del migrante e la risposta della comunità internazionale offerta come forma di ri-territorializzazione attraverso il ricorso al dispositivo del campo profughi. Per estensione, numero di persone insediate e il loro perdurare nel tempo, i moderni campi profughi appaiono come veri e propri dispositivi di urbanizzazione accelerata e in quanto tali impongono una riflessione sui meccanismi che presiedono alla loro costruzione e formalizzazione. Il campo profughi viene dissezionato nel volume nelle sue componenti strutturali e fenomeniche, costruendo un palinsesto di icone spaziali che danno forma al suo paesaggio orientato all’esclusione e al confinamento del migrante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Office Home e Student 2010
Microsoft Office Home e Student 2010

Joan Lambert, SEI servizi s.r.l., Curtis Frye, Joyce Cox
Microsoft Word 2010
Microsoft Word 2010

Joan Lambert, Think srl., Joyce Cox
Microsoft PowerPoint 2010
Microsoft PowerPoint 2010

Joan Lambert, Think srl., Joyce Cox
Microsoft Access 2010
Microsoft Access 2010

Joan Lambert, Think srl., Joyce Cox