Catania, luglio '60

Catania, luglio '60

Il luglio '60 rappresentò un momento di grave crisi della democrazia italiana in cui si rivelarono le contraddizioni e i conflitti di un paese che si stava tumultuosamente modernizzando. L'esaurimento del centrismo come formula politica e il difficile approdo al centro-sinistra produssero una situazione di impasse che si risolse solo con l'appoggio missino al governo Tambroni. La decisione di autorizzare il congresso del MSI a Genova e la dura repressione delle manifestazioni antifasciste che si ebbero nel paese portarono a uno stato di guerra civile strisciante. Furono dieci i morti e uno di questi, Salvatore Novembre, venne ucciso a Catania: la morte di un edile da poco immigrato nel centro urbano dalla provincia fu la drammatica rappresentazione di una città che si stava espandendo caoticamente, ma che frustrava, nelle sue periferie degradate, le aspettative diffuse di benessere. Questo breve saggio ricostruisce quelle vicende riflettendo sui limiti di un sistema politico bloccato dalle dinamiche della guerra fredda e sui nuovi linguaggi della politica che da Sud a Nord si manifestarono in quelle settimane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

New Step by step. Videocassetta. Per la 5ª classe elementare
New Step by step. Videocassetta. Per la ...

Herbert Puchta, Gunter Gerngross
New Step by step. Videocassetta. Per la 4ª classe elementare
New Step by step. Videocassetta. Per la ...

Gerngross Günter, Puchta Herbert
New Step by step. Videocassetta. Per la 3ª classe elementare
New Step by step. Videocassetta. Per la ...

Gerngross Günter, Puchta Herbert
New Step by step. Videocassetta. Per la 2ª classe elementare
New Step by step. Videocassetta. Per la ...

Gerngross Günter, Puchta Herbert
New Step by step. Videocassetta. Per la 1ª classe elementare
New Step by step. Videocassetta. Per la ...

Gerngross Günter, Puchta Herbert