Morire di non lavoro. La crisi nella percezione soggettiva

Morire di non lavoro. La crisi nella percezione soggettiva

"Volevo scrivere un libro sugli ultimi, su quelli che sono diventati gli ultimi con questa crisi e non ce la fanno più; oppure vanno avanti, inventandosi strategie di sopravvivenza. Volevo osservare, raccontare, non dare risposte, parlare di condizioni concrete, di donne e uomini concreti, provare a individuare alcune suggestioni. Volevo fare una denuncia delle classi dirigenti e di questa politica che non si occupa delle persone. Lo so, è qualcosa che mi riguarda, molto. E stata la mia personale strategia per resistere, fino a qui". Con queste parole, l'autrice introduce un punto di vista differente sulla crisi economica, quello delle persone che ne sono colpite, denunciando le politiche di rigore dell'Unione Europea che strangolano le economie dei paesi e peggiorano le condizioni di vita dei cittadini, minandone la salute psico-fisica. L'indagine sulla percezione soggettiva della crisi, proposta attraverso la tecnica del focus group, è applicata alle situazioni italiana e spagnola/catalana, permettendone una lettura comparata, da cui emergono similitudini, peculiarità e differenze di comportamento rispetto a politiche che producono sofferenza e umiliazione nelle popolazioni, incontrando rabbia nelle piazze e disperazione nell'isolamento. Fino al suicidio, come risposta individuale che si fa collettiva e riempie di sé la cronaca degli ultimi anni. Mentre si strutturano strategie singole e di gruppo messe in atto dalle persone per resistere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ultima ora nel deserto
Ultima ora nel deserto

Juan Gomez-Jurado, P. Spinato
Il filo della spada
Il filo della spada

Bernard Cornwell, D. Cerutti Pini
Il club Mefistofele
Il club Mefistofele

Gerritsen Tess
Tutti i racconti
Tutti i racconti

Roald Dahl
Brodo caldo per la mamma. Un modo per dirle grazie quando non troviamo le parole
Brodo caldo per la mamma. Un modo per di...

Jack Canfield, Mark Victor Hansen, Patty Aubery, S. Molinari