La casa negata. Questione abitativa e trasformazioni urbane

La casa negata. Questione abitativa e trasformazioni urbane

La crisi finanziaria - manifestatasi con l'esplosione della bolla immobiliare negli USA - ha messo in discussione un'idea dell'abitare fondata sulla proprietà e sulla crescita costante del valore degli immobili. Un'idea che, fin dagli anni Ottanta, ha alimentato e accelerato il processo di "finanziarizzazione del mattone" come tramite del colossale trasferimento di risorse (soprattutto sotto forma di mutui, ma anche di canoni di locazione) verso banche, proprietari fondiari, imprese di costruzione. Bisogna passare dunque ad un'altra idea di casa, che incorpori più valore d'uso e meno valore di scambio. Bisogna capire che, in relazione al loro reddito, molti giovani e molte famiglie potrebbero trovare più conveniente la casa in locazione rispetto a quella in proprietà. Un ruolo di punta in questo cambiamento spetta agli enti locali, che hanno competenze primarie in materia di gestione del territorio e possono condizionare e indirizzare gli interessi in campo (quelli della rendita, delle imprese di costruzione, dei cittadini) verso una nuova politica dell'abitare e della qualità urbana. Oltre alle scelte urbanistiche, occorre affrontare il nodo della crisi fiscale che complica l'azione dei Comuni e ne limita la spinta di rinnovamento. Presentazione di Danilo Barbi. Prefazione di Vezio De Lucia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La casa negata. Questione abitativa e trasformazioni urbane
  • Autore: Gaetano Lamanna
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ediesse
  • Collana: SAGGI
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 140
  • Formato:
  • ISBN: 9788823018914
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La moglie dell'artista
La moglie dell'artista

Max Phillips, R. Cravero, Riccardo Cravero
I miti dell'Inter
I miti dell'Inter

Sergio Barbero
Oceano Incerto
Oceano Incerto

Marta Echegaray, Roberta Bovaia
Guardare lontano. Per una spiritualità senza religione
Guardare lontano. Per una spiritualità ...

Richard Holloway, Raffaella Voi
Mamma in blu
Mamma in blu

A. De Vizzi, Fiona Marshall
R come rancore
R come rancore

Sue Grafton, Paolo Antonio Livorati
Incompreso
Incompreso

Fiorenza Montgomery
Re d'erba
Re d'erba

Nancy Willard
Torniamo a casa, Piccolo Orso
Torniamo a casa, Piccolo Orso

Barbara Firth, Martin Waddell, Luigi Spagnol
Peter Brook. Da Timone d'Atene a La tempesta
Peter Brook. Da Timone d'Atene a La temp...

Georges Banu, C. Palomba, Claudia Palombi