Le risorse umane

Le risorse umane

La nozione di risorsa umana è diventata centrale per definire la "forma-impresa" che caratterizza il capitalismo di stampo neoliberale. Di che cosa è sintomo l'inflazione di questa nozione all'interno dei luoghi di lavoro e non solo? In che modo l'"umano" è diventato oggi la "risorsa" principale dell'economia capitalistica? In questo libro - attraverso una digressione che parte dalla disciplina di fabbrica novecentesca, si sofferma sull'invenzione del management moderno e arriva fino a oggi - si sostiene che la "risorsa umana", lungi dal segnalare l'avvento del lavoro infine umanizzato, è piuttosto il correlato di una tecnologia di potere che si situa all'incrocio fra il governo politico degli individui e l'organizzazione del lavoro. Ciò che sembra una nozione tecnica o neutrale proviene in realtà da un campo di conflitti e di lotte, e rappresenta l'esito attuale di una lunga storia di tentativi di addomesticare quella che Marx chiamava la "mano ribelle del lavoro".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo scriba e l'angelo
Lo scriba e l'angelo

Mario Luzi, Guido Garufi
Beach Music
Beach Music

S. C. Perroni, Pat Conroy, Sergio Claudio Perroni
Persiano. Con testo latino a fronte (Il)
Persiano. Con testo latino a fronte (Il)

Elena Rossi, M. Scandola, Cesare Questa, Mario Scàndola, Tito Maccio Plauto
La donna da mangiare
La donna da mangiare

Atwood Margaret
Poesie alla notte. Testo tedesco a fronte
Poesie alla notte. Testo tedesco a front...

Rainer Maria Rilke, M. Specchio
Spettacolo. Testo francese a fronte
Spettacolo. Testo francese a fronte

F. Bruno, Jacques Prévert
Breve storia d'Italia. Dal 2000 a. C. al 2000 d. C.-Breve storia del mondo
Breve storia d'Italia. Dal 2000 a. C. al...

Caruso Alfio, Gombrich Ernst H.
La bomba
La bomba

Theodore Taylor, Arianna Maiorani
La lunga stagione della pioggia
La lunga stagione della pioggia

Helen Kim, Francesco Saba Sardi
La danza del pitone
La danza del pitone

Silver Norman