Il reddito di base

Il reddito di base

L'attenzione verso il reddito di base è alta anche nel nostro paese. Oltre ai progetti di legge depositati in Parlamento, alle proposte di studiosi e di organizzazioni sociali e alle iniziative adottate a livello locale, è di fine gennaio 2016 l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un disegno di legge in materia di contrasto alla povertà. A prescindere dai vincoli finanziari, le obiezioni culturali nei confronti di un reddito di base restano, tuttavia, forti e variegate. Attraverso un'analisi rigorosa, ma di facile lettura, il volume mira a fornire gli strumenti cruciali per orientarsi in questo dibattito. Entra nel dettaglio delle principali configurazioni di reddito di base, dal reddito minimo al reddito di cittadinanza, all'imposta negativa, alle dotazioni di capitale fino alle tante declinazioni che ciascuna forma può assumere. Esamina le più recenti evoluzioni in atto nell'Unione europea e in Italia. Infine, argomenta con forza le diverse ragioni di giustizia e di efficienza a favore di un reddito di base, delineando le principali implicazioni per le politiche pubbliche.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venezia. Arcipelago del leone
Venezia. Arcipelago del leone

Giuseppe Bruno, Manlio Brusatin
Guida alle preposizioni
Guida alle preposizioni

Cesare Pallante, Claudio Manella
Perché mi chiami barbaro?
Perché mi chiami barbaro?

Putini Elisabetta, Petrén Birgitta
Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh

Bassil Andrea
Larciano. Museo e territorio. Catalogo
Larciano. Museo e territorio. Catalogo

Pieri Enrico, Patera Anna, Milanese Marco
Bella Napoli (La)
Bella Napoli (La)

Christian W. Allers
Capri
Capri

Gennaro Favai