Le filiere mafiose. Criminalità organizzata, rapporti di produzione, antimafia

Le filiere mafiose. Criminalità organizzata, rapporti di produzione, antimafia

Da oltre trent'anni la criminalità organizzata rappresenta in Italia un argomento molto discusso e approfondito, sia dai policy makers che dagli studiosi. Si è sviluppata anche una produzione mediatica, che spazia dalla letteratura popolare alla realizzazione di specifici format televisivi. Infine, nella società civile, si sono sviluppate vere e proprie forme di professionalità legate al contrasto delle organizzazioni criminali. La mafia e l'antimafia sono così diventate due campi attraversati da conflitti politici e culturali, all'interno dei quali il contrasto del fenomeno si sovrappone alla costruzione e alla riproduzione di rendite di posizione, che chiamano in causa il sistema politico, i rapporti di produzione, il sistema giudiziario e le garanzie del sistema penale. Vincenzo Scalia. da anni attivo nello studio dei fenomeni mafiosi, ci propone una lettura delle mafie e delle antimafie basata su due cardini: il primo riguarda la trama costitutiva delle organizzazioni mafiose, che l'autore vede speculare alle trasformazioni produttive: il seconde riguarda la necessità di osservare i fenomeni mafiosi senza tralasciare l'aspetto della tutela dei diritti individuali e collettivi. Se si vuole contrastare le mafie, suggerisce l'autore, si tratta piuttosto di ripartire proprio da una società attenta alle garanzie individuali e all'emancipazione sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di politica ed economia sanitaria. Conoscenze di base per gli operatori della sanità
Elementi di politica ed economia sanitar...

S. Reggio, Carolina Tomasi, Stefano Reggio, Laura Francia
Mobbing. La violenza al lavoro
Mobbing. La violenza al lavoro

Vittorio Di Martino, Roberto De Santis, Emanuela Fattorini
Religione e politica. Cristianesimo, Islam, democrazia
Religione e politica. Cristianesimo, Isl...

Jacques Rollet, Maurizio Ferrara