Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico

Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico

Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico: Il libro è una riflessione sul comunismo italiano, è la storia della militanza dell'autore nel PCI, dal 1960 in poi, attraverso i vari incarichi ricoperti a Torino, a Venezia, a Botteghe Oscure, e soprattutto attraverso i leader che ha conosciuto più da vicino e che più lo hanno coinvolto per la loro personalità e originalità. Scorrono i ritratti personali di Gramsci, Togliatti, Amendola, Pajetta, Ingrao, Nilde lotti, Natta, Napolitano, Napoleoni, Occhetto, Trentin. Spicca la figura di Enrico Berlinguer, che ha portato il comunismo democratico del PCI alle estreme conseguenze, fino all'aporia, svelandone la contraddittorietà. Nel libro non c'è nostalgia. La sinistra va reinventata: in Italia, in Europa, a livello globale. C'è la considerazione della tradizione. Tradizione significa custodire il fuoco, non adorare le ceneri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Vignola: Giacomo e Giacinto Barozzi
I Vignola: Giacomo e Giacinto Barozzi

Lodovisi Achille, Trenti Giuseppe
Magia d'amore, magia nera
Magia d'amore, magia nera

A. Cogerino, Alexandra David-Néel
A 129 Mangusta Italian Attack Helicopter
A 129 Mangusta Italian Attack Helicopter

S. Richards, Marco Mattioli
Fiat G 50. Ediz. inglese
Fiat G 50. Ediz. inglese

Frank McMeiken, Nicola Malizia
Storie del Quadraro
Storie del Quadraro

Chiara Novelli
I segreti di Balzac
I segreti di Balzac

Rosa, Romano Toscani
Vita e preghiera
Vita e preghiera

Siro Lombardini