Nazione e Mezzogiorno

Nazione e Mezzogiorno

Il volume ricostruisce la storia dei principali momenti di crisi che hanno percorso l'Italia meridionale lungo tutto l'Ottocento, il secolo degli Stati-nazione. Procedendo dall'analisi dello spazio politico tra élites e gruppi sociali subalterni, l'obiettivo è di inserirsi in nuovi sentieri di ricerca riguardanti le idee politiche e i sistemi di potere nel sud d'Italia, prima e dopo l'Unità. Le vicende della formazione dello Stato unitario si intrecciano con una rilettura dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, messa in tensione con le ridefinizioni dei concetti di nazione e identità elaborate dagli studi postcoloniali. Con questi strumenti di indagine è possibile rintracciare il ruolo chiave assunto da quei soggetti troppo spesso rimasti ai margini di letture storiche parziali e incentrate sull'egemonia dei gruppi dominanti. A emergere nelle vicende del Mezzogiorno sono allora le tracce della storia degli esclusi dalle grandi narrazioni, nelle quali si ritrovano gli echi non più sopiti di una nuova coscienza politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Nazione e Mezzogiorno
  • Autore: Giacomo Tarascio
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ediesse
  • Collana: I fondamenti
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 204
  • Formato:
  • ISBN: 9788823022232
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia - Volume 6: Illuminismo e Kant
Storia della filosofia - Volume 6: Illum...

Antiseri Dario, Reale Giovanni
Tutto Ripley
Tutto Ripley

Highsmith Patricia
Ciao maschio
Ciao maschio

Valeria Parrella
Teologia tedesca. Libretto della vita perfetta. Testo tedesco medio-orientale a fronte
Teologia tedesca. Libretto della vita pe...

M. Vannini, Anonimo francofortese
Panta. Fedeli e infedeli. Con CD Audio
Panta. Fedeli e infedeli. Con CD Audio

Mario Fortunato, Laura Lepri