Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia

Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia

Quanto è presente il fenomeno mafioso in Lombardia? Qual è, più specificamente, il livello di infiltrazione della ’ndrangheta nella regione più popolosa, ricca e progredita d’Italia? Quale il suo grado di insediamento o – ancor più – di radicamento? Le parole non vengono mai a caso. E oggi più che mai dobbiamo usarle con scrupolo scientifico e responsabilità intellettuale, di fronte ai fatti, alle relazioni sociali, alle mentalità pubbliche e private messe a nudo dalla ricerca. "Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia" è un libro che non rimuove e non ambisce a stupire. Ma che responsabilmente sistematizza gli scomodi risultati di una recente, ampia ricerca su «Mafia ed economia in Lombardia» svolta dal centro Cross dell’Università degli Studi di Milano in partnership con Cgil Lombardia. Emerge l’ascesa degli interessi e delle logiche di mafia in un’area che un tempo ne era quasi immune. Si delinea la sagoma di un capitalismo pericolosamente ibrido. La cui realizzazione, come spiegano gli autori, va e può essere ancora contrastata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Castel Nuovo. Tra storia e leggenda
Castel Nuovo. Tra storia e leggenda

Clara B. Manacorda, Luciana Jacobelli
Il partigiano Fenoglio. Uno scrittore nella guerra civile
Il partigiano Fenoglio. Uno scrittore ne...

Negri Piero, Bufano Luca, Manca Pierfrancesco
Donna per caso
Donna per caso

Jonathan Coe
Tre storie d'amore
Tre storie d'amore

Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria