Polemiche. 1947-1961

Polemiche. 1947-1961

Perché Louis-Ferdinand Céline è stato forse lo scrittore più amato, aborrito e comunque discusso del Novecento? Dopo aver sorpreso ed esaltato i lettori con la straordinaria fantasmagoria verbale dei suoi romanzi d'esordio, che lo fecero assurgere a paladino degli indifesi e dei diseredati, Celine si invischiò, con i suoi pamphlet antisemiti e con il suo comportamento controverso durante la Seconda guerra mondiale, nel fango di una polemica dilagante. Ben presto gravò su di lui, da parte di una larga schiera di intellettuali francesi, l'accusa di razzismo e collaborazionismo filonazista. Le sette interviste raccolte in questo volume gettano luce su tutti gli aspetti del "caso Céline". In questi testi, estesi lungo un arco temporale che dall'immediato dopoguerra giunge fino all'anno di morte dell'autore, tutti i grandi temi della leggenda céliniana prendono corpo, segnati dall'eccezionale, straripante ricchezza verbale caratteristica dell'autore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una
Una

Gabriele Sabrina
Il cateterismo venoso centrale. Le mosse vincenti per la corretta gestione del catetere venoso centrale. Con CD-ROM
Il cateterismo venoso centrale. Le mosse...

Cavatorta Fosco, Galli Franco
Lucio Fontana «l'altro spazio»
Lucio Fontana «l'altro spazio»

Grosso Ferrando Daniele, Malcotti Ivano
A testa in giù
A testa in giù

Tirotto Enrico
Taraxacum officinale
Taraxacum officinale

Elena Giulia Belotti
L'Europa secondo me
L'Europa secondo me

D'Amico Pietro