Il cremulatore. Storia banale e perciò straordinaria di Pëtr Nesterenko

Il cremulatore. Storia banale e perciò straordinaria di Pëtr Nesterenko

Pëtr Nesterenko ha una certa familiarità con la morte. Come direttore del primo crematorio di Mosca durante l'era di Stalin, ha letteralmente «ridotto in cenere» dissidenti, presunte spie, ex eroi rivoluzionari vittime del terrore rosso e delle grandi purghe staliniane. Cremulatore: questa la sua professione – se avesse un nome – che poi coincide con il macchinario che si utilizza per polverizzare ciò che resta di un individuo dopo la cremazione. Tante volte Nesterenko è scampato alla morte per un soffio, fino a convincersi di esserne immune. Finché, nel 1941, il secondo giorno dell'invasione nazista in URSS, arriva il momento del suo arresto. Dovrà rispondere adesso dell'accusa di spionaggio, e delle giravolte della sua vita tumultuosa. Ufficiale dell'Armata bianca e poi di quella rossa, fuggito dai bolscevichi in Ucraina, sopravvissuto allo schianto del suo aereo, rifugiatosi a Istanbul e poi a Parigi… Riuscirà a cavarsela anche questa volta?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scuola moderna di rullante
Scuola moderna di rullante

Goldenberg Morris
Il turno
Il turno

Pirandello Luigi
Operazione Dead Horse
Operazione Dead Horse

Bono Giuseppe, Di Giamo Marco
Federalismo fiscale tra diritto ed economia. Scenario e prospettive
Federalismo fiscale tra diritto ed econo...

Stancati Paolo, Galeotti Gianluigi, Cerri Augusto