Il mito Alfa

Il mito Alfa

Quando si parla del mito Alfa Romeo, si parla di persone e cose vere, con caratteri eccezionali; si parla di eccellenza leggendaria, tale da diventare punto di riferimento, modello esemplare, termine di confronto in una visione idealizzata ma basata su fatti reali; si parla di progettisti, collaudatori, piloti che, per le loro qualità, hanno acceso la mente e il cuore di milioni di persone in un processo che dura nel tempo, capace di sopravvivere a periodi oscuri, di attraversare il tempo e lo spazio.Sono quasi cent'anni di storia, in cui è successo di tutto: decenni di modelli gloriosi e lunghi periodi di gravi crisi; vetture da sogno create da geni della progettazione e del design e vetture banalizzate da "contafagioli"; grandi e moralmente impeccabili manager come Giuseppe Luraghi e manager in stato confusionale; prestigio internazionale universalmente riconosciuto e ritiro dai mercati mondiali; strategie lucide e lungimiranti e scelte di business inquietanti.Possiamo specchiarci in questa storia e ritrovare i talenti e le debolezze, le virtù e i vizi tipici di tante storie italiane. Con una differenza: che il marchio Alfa ha miracolosamente incorporato il meglio delle nostre capacità: creatività geniale, competenza tecnica, tenacia nel perseguire gli obiettivi, precisione artigianale, orgoglio del lavoro di squadra, e soprattutto intelligenza.Ciò che politici insipienti e manager incapaci non sono stati capaci di distruggere sta riprendendo vigore e presenza: è la rivincita della serietà e dell'impegno contro la povertà dell'approssimazione e della supponenza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sindrome del tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale

Fiore Patrizia, Paterniti Sebastiano, Guerrera Santi
Metodi matematici per le applicazioni finanziarie
Metodi matematici per le applicazioni fi...

Ciancio Armando, Ciancio Vincenzo
Il benchmarking e la cultura del confronto nelle imprese. Atti del Convegno (Chieti-Pescara, 18-19 marzo 2004)
Il benchmarking e la cultura del confron...

Serini Fabio, Milone Michele, Paolone Giuseppe