Imprese di famiglia e passaggio generazionale. Aspetti civilistici e fiscali

Imprese di famiglia e passaggio generazionale. Aspetti civilistici e fiscali

La transizione generazionale è un processo, spesso problematico, che gran parte delle imprese italiane sta affrontando o dovrà affrontare nei prossimi anni. Perché tale processo abbia successo, occorre considerare, oltre agli aspetti strategici, anche le relative implicazioni civilistiche e fiscali. In questa ottica il volume, dopo aver affrontato i principali vincoli civilistici e tributari della successione dell'azienda e la nuova legge sui patti di famiglia, analizza le possibili soluzioni: il trasferimento della nuda proprietà agli eredi con usufrutto a favore dell'imprenditore; il trust; il fondo patrimoniale e la segregazione dei beni; la preparazione della successione mediante la separazione dei diversi asset dell'imprenditore; la creazione di una holding (cassaforte) di famiglia; la frammentazione della compagine sociale: i patti parasociali; l'entrata di soggetti terzi nella compagine sociale. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate sia nelle imprese coinvolte nei processi di ricambio generazionale, sia negli enti e nelle istituzioni che redigono e attuano programmi di sostegno al passaggio generazionale, nonché negli studi professionali e società di consulenza che supportano le imprese in questa fase.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sale sulla pelle (I vascelli del cuore)
Sale sulla pelle (I vascelli del cuore)

Benoite Groult, Flavia Celotto, F. Celotto
Salomos ring
Salomos ring

Lorenz Konrad
Le salse e i sughi
Le salse e i sughi

Silvana Franconeri
Salute e benessere in armonia con le fasi della luna
Salute e benessere in armonia con le fas...

Johanna Paungger, E. Vanzo, Thomas Poppe