Massima fiducia. L'onestà come vantaggio competitivo

Massima fiducia. L'onestà come vantaggio competitivo

Chi prova a ordinare due volte la stessa canzone su iTunes, riceve l'avviso che l'ha già comprata. E questo non perché sarebbe illegale o immorale da parte di Apple trarre profitto dalla distrazione dell'utente. La ragione è di business: iTunes ha capito che non c'è via migliore per conquistare la fiducia del cliente che essere totalmente onesti con lui, quando meno se lo aspetta. Nell'epoca del web, degli smartphone e dei social network, qualsiasi azione è immediatamente esposta alla critica, in tempo reale. Non c'è più nulla che resti locale né segreto. Se si tratta un cliente in modo scorretto, proponendogli un prodotto di qualità scadente o tentando di gonfiare il prezzo, tutto il mondo lo viene a sapere nel giro di un'ora se non di pochi minuti: nessuna pietà per una cattiva condotta. Se l'asticella della fiducia è sempre più alta e continua salire, Peppers e Rogers dimostrano che l'unica risposta sensata a questo crescente livello di trasparenza consiste nel proteggere gli interessi dei clienti in modo proattivo, prima che si presenti loro l'occasione per mettere in giro voci negative. Anche a costo di aumentare le spese nel breve, per preservare nel lungo periodo la propria reputazione e la relazione con il cliente. Il ritorno della massima fiducia è incommensurabile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frontiera dell'invisibile. Nutraceutical, nanobiotecnologie, test genetici. 1° Congresso internazionale. Scienza e società (La)
Frontiera dell'invisibile. Nutraceutical...

Consiglio dei diritti genetici
Cocktail classic
Cocktail classic

G. Pianigiani, M. Stoppele
Liquorini e grappe da fare in casa
Liquorini e grappe da fare in casa

G. Pianigiani, M. Stoppele
Senza aggettivi. Sinistra, movimenti, democrazia. Pace, lavoro, beni comuni. Sentieri della nuova politica
Senza aggettivi. Sinistra, movimenti, de...

Luciana Castellina, Paolo Nerozzi, Pietro Folena, Alessandro Genovesi