La professione di amministratore del condominio

La professione di amministratore del condominio

Chi voglia esercitare l'attività di amministratore deve possedere due irrinunciabili requisiti di professionalità, e cioè l'avere conseguito il diploma di scuola media superiore e l'avere frequentato un corso di formazione iniziale e un corso di formazione periodica annuale, con superamento del relativo esame. L'obbligo di formazione iniziale riguarda tutti, essendone esonerati soltanto coloro che già prima dell'obbligo esercitavano la professione e chi amministra lo stabile del quale è condomino: così ha posto il legislatore, attribuendo pieno riconoscimento a questa figura professionale che nel tempo si è così evoluta, tecnicamente e deontologicamente, da sollecitare tanti esperti del settore a condensare in queste pagine la loro cultura ed esperienza. Il volume, che riflette la qualità professionale degli associati ANACI, illustra l'organizzazione e la pianificazione dell'attività dell'amministratore di condominio, fornisce un esauriente inquadramento della disciplina codicistica relativa alla proprietà, ai diritti reali in genere e ai condomini, anche complessi, e affronta i temi relativi agli adempimenti in ordine alla sicurezza, alla regolarità urbanistica e degli impianti e all'adeguamento degli immobili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gary Hill. Archi risonanti-Resounding arches. Catalogo della mostra (Roma 14 aprile-31 luglio 2005). Testo italiano e inglese. Con DVD
Gary Hill. Archi risonanti-Resounding ar...

S. Titcomb, G. Stella, F. Ferrando, Gary Hill, M. Baiocchi, Ester Coen
Opere: 1
Opere: 1

Galilei Galileo