Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela

Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela

Quanti brevetti contiene uno smartphone? Qual è il comportamento giuridico corretto in caso di violazione del copyright? Nel campo del risarcimento economico del danno da contraffazione si assiste a una rivalutazione del metodo della royalty ragionevole. Qualunque sia il criterio di stima del danno adottato, rimane valido il principio secondo cui al patentée va riconosciuto l’intero danno economico subito a seguito della violazione dell’invenzione brevettata nel suo complesso, dunque il rispetto della entire market value rule. Con la consapevolezza che il sistema brevettuale sia ormai decisamente obsoleto, il lavoro analizza linee-guida di comportamento desunte da sentenze relative a questa tipologia di problematiche, sempre più diffusa, nell’esperienza anglosassone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Emmanuel Lévinas. La vita e la traccia
Emmanuel Lévinas. La vita e la traccia

Salomon Malka, Claudia Polledri
L'ombra della maledizione
L'ombra della maledizione

Lois McMaster Bujold, Annarita Guarnieri, Rosa C. Stoppani
Arabia deserta
Arabia deserta

Charles M. Doughty, M. Biondi, H. L. MacRitchie
E liberaci dal male oscuro (Il Cammeo)
E liberaci dal male oscuro (Il Cammeo)

Cassano Giovanni B., Zoli Serena
Chimici, fisici, astronomi e altri sciroccati scienziati
Chimici, fisici, astronomi e altri sciro...

T. De Saulles, Nick Arnold, S. Blaco, M. E. Giusti
Le paure dell'America
Le paure dell'America

Federico Rampini
Il cantastorie. Con CD audio
Il cantastorie. Con CD audio

Roberto Piumini, Anna Curti
Jazz
Jazz

Toni Morrison, F. Cavagnoli
L'uomo che coltivava le comete
L'uomo che coltivava le comete

G. Ovani, Germano Ovani, Angela Nanetti