Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale

Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale

Nessun cambiamento umano, sociale ed economico è possibile se manca «chi» lo desidera così tanto da farlo accadere. Al centro delle nostre azioni, relazioni e decisioni, c'è un surplus capace di alimentare cambiamenti e trasformazioni, non decifrabile unicamente secondo una visione biologica: socialità, management, imprenditorialità e politica dipendono dal «fattore desiderio». La creazione di valore ha infatti bisogno tanto di competenze quanto di significati. Legare le azioni alle aspirazioni diventa allora la sfida di ognuno e in particolare di chi ambisce a generare impatto sociale, risignificando il proprio operato. Ecco che il desiderio (sempre più inaridito) diventa il meccanismo generativo di qualsiasi innovazione. Questo libro è una chiamata - forse l'ultima - per riaccendere e risignificare la nostra volontà di cambiamento, in una fase in cui l'innovazione appare pericolosamente «fuori giri» rispetto a transizioni socio-ambientali che sono invece sempre più urgenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie. 2.
Poesie. 2.

Giovanni Pascoli
Poesie. 3.
Poesie. 3.

Giovanni Pascoli
Ritratto di Dorian Gray (Il)
Ritratto di Dorian Gray (Il)

M. Amante, Oscar Wilde
Senza famiglia
Senza famiglia

Malot Hector
Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

Defoe Daniel