Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio

Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio

La storia dell'Azerbaigian è da sempre legata alle ricchezze del suo sottosuolo. Centro dell'industria petrolifera mondiale a cavallo tra Ottocento e Novecento, snodo strategico durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo Paese caucasico è oggi tornato protagonista sui mercati energetici mondiali dopo la lunga stagione sovietica. Le grandi riserve di gas e petrolio e l'apertura agli investimenti internazionali hanno rappresentato per l'Azerbaigian un formidabile motore di sviluppo. Il settore energetico rappresenta la prima industria del Paese e un elemento essenziale per la sua posizione sullo scacchiere internazionale. Il partner naturale dell'Azerbaigian è l'Unione Europea, che dipende dalle importazioni energetiche molto di più dei suoi diretti concorrenti. Per i governi e le compagnie europee, diversificare le rotte di importazione e aumentare il numero di fornitori in concorrenza tra loro costituisce dunque una delle grandi priorità di politica energetica. Negli ultimi due decenni, il rapporto tra l'Azerbaigian e le controparti europee si è sempre più rafforzato, grazie alla costruzione di grandi infrastrutture di trasporto. Ultima in ordine di tempo, la decisione di costruire il gasdotto TAP, diretto in Italia e destinato a proiettare nei prossimi decenni la cooperazione economica e politica tra l'Unione Europea e l'Azerbaigian.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lampi
Lampi

Echenoz Jean
Ravel
Ravel

Echenoz Jean
Finché morte non ci separi
Finché morte non ci separi

Liza Marklund, L. Cangemi
L'isola che brucia
L'isola che brucia

Gianni Farinetti
Venditore di armi (Il)
Venditore di armi (Il)

Hugh Laurie, V. Curtoni