Economia del vino

Economia del vino

L'Italia si trova da sempre ai vertici delle classifiche di produzione, consumo ed esportazioni di vino sia in volume che in valore. Il settore ha, però, subito negli anni significativi cambiamenti sia sul fronte dell'offerta che della domanda, interna e internazionale. L'importanza e la peculiarità del settore hanno portato alla creazione di una nuova area di studi economici, appunto l'economia del vino. L'autore, economista del vino e sommelier, con ricchezza di dati e taglio rigoroso ma divulgativo, offre al lettore, sia esso un operatore o uno studioso, una ricca e completa analisi del settore vitivinicolo. Il libro è diviso in due parti: nella prima vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, mentre nella seconda ci si concentra sull'intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. L'auspicio è quello di contribuire alla diffusione e allo studio dell'economia del vino, nonché di stimolare governo, associazioni di categoria e imprese a intraprendere azioni concrete ed efficaci volte a favorire la crescita del comparto e della cultura enologica nel nostro paese. Prefazione di Orley Ashenfelter.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie malsane
Storie malsane

Mauro A., Miglieruolo
Da un ponte all'altro
Da un ponte all'altro

Milella Liborio
Il gazebo
Il gazebo

Minelli Wilma
L'angelo e la voce
L'angelo e la voce

Mirabile Pietro
L'isola nera
L'isola nera

Molesini Andrea
Anti-eden
Anti-eden

Molinari Marcello
Il cielo delle meduse
Il cielo delle meduse

Mongiovì Giuseppe
Anime a losanghe
Anime a losanghe

Monina Michele
Maallora
Maallora

Monti Ludovico
Lunario dell'insonnia
Lunario dell'insonnia

Morandini Luciano